Maria Sbeglia, ha iniziato lo studio del pianoforte a tre anni con Emilia Gubitosi e ha tenuto il suo primo concerto all'età di cinque anni. Successivamente ha continuato gli studi al Conservatorio "S.Pietro a Majella "di Napoli con il Maestro Massimo Bertucci e la pianista Annamaria Pennella, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Si è perfezionata con il Maestro Aldo Ciccolini.

E’ vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali.

Ha suonato per la prima rete nazionale della televisione italiana nelle trasmissioni "Voglia di musica" e "Buona Fortuna".

Ha tenuto recitals in numerose città italiane per conto di importanti Associazioni, nonchè concerti da solista con l’orchestra tra cui: Teatro S.Carlo di Napoli dove ha eseguito il Concerto in Fa di Gershwin, con l'orchestra Sinfonica della Provinvcia di Bari  dove ha partecipato all'integrale dei concerti per  pianoforte ed orchestra di Saint-Saens eseguendo il concerto op.17 n°1, con l’orchestra del Teatro Pergolesi di Jesi, con l’Orchestra Sinfonica della Magna Grecia di Taranto, con l’Orchestra Filarmonica di Skopje e con l’Orchestra da camera di Tolbuchin.

  Ha effettuato Tournée in  Jugoslavia,   Polonia,  Bulgaria,  Germania,  Svizzera

Suona inoltre in varie formazioni cameristiche.

E' docente presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli .

E’ regolarmente invitata  a far parte di  giurie di concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali.

Nel 2000, è  stata nominata Direttore Artistico della Fondazione Franco Michele Napolitano, con la quale ha organizzato e organizza  due stagioni concertistiche : una estiva ad Anacapri intitolata ANACAPRIFAMUSICA ed una invernale a Napoli, che dallo scorso anno ha come sede il Circolo Canottieri di Napoli.

 Nel 2003 ha ideato il festival “Dal Barocco al Jazz” che per la presenza di artisti e orchestre di fama internazionale e per la varietà dei programmi è diventato uno degli eventi estivi più attesi della Regione Campania.

Dal  2004 al 2009 ha ricoperto l’incarico di Consigliere Comunale ad Anacapri  con delega alla cultura .

Ha curato inoltre la direzione artistica di eventi per il Polo della qualità, il Rotary International, i Lions, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e per diversi Comuni della Campania.

Ha collaborato con diversi artisti tra cui Bruno Canino, Orazio Maione, Filippo Zigante, Arturo Bonucci, Ilie Jonescu, Mariano Rigillo, Cicci Rossini,Marco Zurzolo, Gianni Conte ecc.

Dal 1991  suona in duo pianistico con il  marito , Umberto Zamuner., Direttore del Conservatorio di Potenza. Il duo ha al suo attivo oltre mille concerti in Italia e all’ estero (Svizzera , Francia, Kwait)  e un vasto  repertorio sia a quattro mani che a due pianoforti.

Il duo ha inoltre collaborato con prestigiose orchestre : Orchestra Sinfonica della Magna Grecia di Taranto, Orchestra Sinfonica U. Giordano di Foggia, Orchestra da camera “I Solisti di Napoli”,  Orchestra di fiati di Lecce, Ensemble Musica Viva, Orchestra da camera Paul Costantinescu” di Ploiesti- Romania  ecc.  

 Dal 2011 ha formato un duo con il figlio Riccardo Zamuner , violinista diciassettenne, con cui ha già all’attivo numerosi concerti e talvolta anche con la figlia Emilia, cantante jazz, con cui, insieme a Riccardo, porta avanti un progetto  che  fonde  musica classica , Jazz e musical.

Recentemente le sono stati assegnati 2 prestigiosi premi per l’impegno in ambito culturale e musicale

Il premio di “Varia Umanità” del Premio Capri San Michele e

Il premio “Oltre l’Orizzonte” dell’Associazione Ex allievi San Pietro a Majella di Napoli.

Attualmente è Presidente del Rotary Club Napoli Ovest (anno rotariano 2013- 2014)